I più antichi abitanti dello spazio

Mcooker: le migliori ricette A proposito di animali

I più antichi abitanti dello spazioEbbene, so che il 3 novembre 1957 ebbe luogo un evento, il cui significato per la scienza e per il progresso generale dell'umanità non può essere sopravvalutato. Il secondo satellite artificiale sovietico della Terra trasportava in orbita un essere vivente terrestre. Il primo passeggero spaziale della storia è stato Laika il cane, il cui bel visino è apparso in seguito sulle pagine di quasi tutti i giornali e le riviste del mondo.

È vero, anche prima un altro cane, Albina, era già salito su razzi a diverse centinaia di chilometri sopra la Terra. Ma Laika doveva portare a termine un “compito” molto più importante: sperimentare l'intera complessa serie di fattori di una lunga permanenza fino ad allora inesplorata (spazio zero gravity.

La cosmonauta a quattro zampe ha portato a termine la sua missione eroica e drammatica (perché non era destinata a tornare sulla Terra) fino alla fine. Già le prime informazioni di telemetria ricevute dal satellite confermavano che Laika aveva ben tollerato il decollo e il lancio in orbita del razzo.

I più antichi abitanti dello spazioDopo di lei, molti cani, così come scimmie, uccelli, molluschi, insetti e altri organismi viventi, hanno visitato lo spazio. Passeggeri del Soviet "Zonda-5"per esempio, c'erano due tartarughe e una mosca della frutta. Esperimenti spaziali con animali hanno preparato i voli dei primi cosmonauti e servono ancora per sviluppare una nuova scienza: la medicina spaziale.

Laika ha quindi avuto il grande onore di diventare la scopritrice delle rotte interplanetarie. Tuttavia, molto prima del suo straordinario volo, l'uomo aveva popolato lo spazio di animali. Furono sollevati sulla Terra dalla fantasia degli antichi.

Guarda il cielo notturno. Tutto, per così dire, è diviso in aree separate, all'interno delle quali gli ammassi stellari formano figure caratteristiche: costellazioni, ognuna delle quali ha il proprio nome.

I più antichi abitanti dello spazioTra i toponimi astronomici (il toponimo è il nome della zona) ci sono molti nomi di animali. Qui Minore e Orsa Maggiore, Serpente, Cavallo Minore, Ariete, Toro, Leone e Leone Minore, Gallinaccio, Lucertola, Lince, Segugi, Orsa Maggiore e Orsa Minore, Giraffa, Camaleonte, Lupo, Scorpione, Capricorno, Lepre. Tra gli animali acquatici ci sono balena, idra, delfino, pesce in generale e pesce meridionale, pesce rosso, pesce volante, nonché idra meridionale, cancro. Una voliera celeste e non povera: Aquila, Cigno, Corvo, Colomba, Tucano, Pavone, Uccello del Paradiso, Gru. Una delle costellazioni prende persino il nome da un insetto fastidioso e perseguitato, al quale l'antico filosofo e scrittore Lucian ha risposto così: “Libera, libera, la mosca raccoglie il lavoro degli altri e le tavole sono sempre piene per lei. Poiché le capre vengono munte per lei e le api lavorano per lei non meno che per un uomo, “e le cuoche le addolciscono le spezie. Li assaggia davanti ai re e poi, camminando sui tavoli, la mosca si prende cura di loro e mangia da tutti i piatti ".

Come puoi vedere, la fauna spaziale non soffre della povertà delle specie.

I miti degli antichi greci raccontano in modo colorato come gli animali arrivarono in paradiso. Si scopre che la colpa era di una graziosa abitudine degli dei. Gli dei - ovviamente - non capivano nulla di ordini, medaglie e altre insegne. Quando avevano un acuto desiderio di distinguere uno degli abitanti terreni, semplicemente innalzavano il prescelto nei loro cieli.

Nella sua prima vita terrena, l'Orsa Maggiore era la regina in Arcadia. Si distingueva per una bellezza indescrivibile, che in seguito la distrusse. All'inizio, tuttavia, niente prefigurava guai. Callisto (questo era il nome della regina), come la prediletta della dea Artemide, entrò nel suo seguito e condusse una vita spensierata e allegra. Ma ora alla ragazza piaceva il sovrano supremo dell'Olimpo. Gli amanti organizzarono le loro date in segreto: Zeus aveva paura della disposizione scandalosa di sua moglie, la gelosa Era, e Callisto aveva paura dell'ira della sua alta protettrice.Il fatto è che Artemide era una vergine convinta e non permetteva nemmeno agli uomini di guardarsi. La dea voleva vedere le ragazze del suo ambiente allo stesso modo. Quando la relazione di Callisto con Zeus cessò di essere un segreto, Artemide si arrabbiò terribilmente e trasformò l'ex favorito in un orso. Il povero Callisto era ormai condannato a camminare per terra su quattro zampe e ad annunciare i dintorni con un lamentoso ruggito. Zeus si è mostrato in relazione all'amato da Dio non senza compassione: ha innalzato Callisto al cielo, da dove da allora brilla delle sue sette stelle.

I più antichi abitanti dello spazioOh, questo Artemis! Una volta lei stessa ha avuto la possibilità di provare un dolce languore precedentemente sconosciuto nel suo petto - quando ha incontrato il bel cacciatore Orion. La dea vergine era vicina a rinunciare alle sue vecchie credenze e dare al giovane il suo cuore. Ma ... uno scorpione malvagio ha causato la morte prematura del suo prescelto.

Sulla mappa stellare sono indicate anche le costellazioni di Orione e Scorpione. E di fronte a Orione c'è la Lepre che scappa dalla sua lancia a tutte le lame: il grande cacciatore non ha lasciato la sua occupazione preferita, essendosi trasferito in paradiso.

Ci sono molti altri miti che spiegano le ragioni della comparsa delle costellazioni nel cielo.

Nella battaglia di Zeus con i giganti, l'aquila gli rese un servizio inestimabile: consegnò un fulmine al tuono. In segno di gratitudine, Zeus pose l'aquila nel cielo sotto forma di una costellazione.

Il delfino, come l'Aquila, non è apparso nella schiera di costellazioni a causa della trasformazione: è sempre stato un delfino, anche se eccezionale. Quando Poseidone chiese al dio maggiore Oceano la mano di sua figlia Anfitrite, ci fu uno spiacevole intoppo. L'oceano non aveva nulla in contrario, ma Anfitrite era capricciosa. Fu allora che il delfino si offrì volontario per essere il sensale di nozze di Poseidone. Apparendo alla sposa, la affascinò completamente con la descrizione del magnifico coro del dio del mare: “Vive in un palazzo blu con un tetto a conchiglia. Con la bassa marea, si aprono e quindi le perle racchiuse in esse sono visibili. Fiori freschi crescono sui muri e i pesci fanno capolino dalle finestre color ambra. Nel giardino, alberi di zaffiro e rossi portano frutti d'oro. Le alghe si estendono lungo la superficie delle onde in modo che la luce che le attraversa brilli di tutti i colori dell'arcobaleno. Stelle marine smarrite spargono una debole luce scintillante tra i rami di corallo. I ragni corrono veloci sulle caviglie, i gigli di mare crescono dal fondo del mare come piccole palme con una corona a più foglie. Le spugne vitree sembrano piccoli nani con grandi barbe grigie, e quando nuota una fila di cefalopodi luminosi, in un sorprendente gioco di colori, palline scintillanti blu, rosse e bianche cadono dall'alto, cadendo come una pioggia di stelle multicolori. Quando il mare è calmo, dalle profondità (puoi vedere il sole, come una ciotola aperta di un grande fiore viola ".

I più antichi abitanti dello spazioIl matchmaking dei delfini è stato un successo. All'inizio, la ninfa esitò pensò, poi a lungo chiese tutto al sensale, e dopo pochi giorni finalmente accettò la proposta di Poseidone. I guai del abile delfino non rimasero senza una ricompensa: una nuova costellazione illuminata sulla terra.

Un tragico malinteso ha portato in cielo Erigon e il suo cane Meru.

L'allegro dio Dioniso non aveva carenza di epiteti associati all'uva o al vino. Era chiamato "uva" e "bella uva", "Amante dell'uva", "dai molti cereali", "grappolo-uyurashenny", "enologo", "vino-portatore", "viticoltore", "bevitore di vino", finalmente, "Enologo"... E tutto perché per molto tempo questo dio è stato un vero monopolio della vinificazione.

Ma ora - per alcuni, ovviamente, un favore, e forse solo da un cuore generoso - Dioniso ha regalato all'ateniese Ikarios una vite, che i greci non conoscevano ancora. Dopo aver fatto il primo vino, il buon Ikario lo offrì ai suoi amici, i pastori, i quali, per abitudine, bevevano oltre ogni misura. Quando i loro sobri compagni videro gli ubriachi, decisero immediatamente che i pastori erano stati avvelenati dalla bevanda di Ikaria e lo uccisero. La figlia Ikaria Erigone con l'aiuto di un cane è riuscita a ritrovare il corpo di suo padre. Incapace di sopportare il suo dolore, si è suicidata sulla sua tomba.Dioniso, che è servito come causa indiretta della tragedia, ha premiato ciò che doveva essere fatto in questi casi: le costellazioni della Vergine e del Cane brillavano nel cielo.

I più antichi abitanti dello spazioQuesto cane, secondo l'autore del dialogo "Il Consiglio degli Dei" Luciano, vissuto nel II secolo dC, era particolarmente antipatico agli abitanti più conservatori dell'Olimpo.

“Cosa c'è di sorprendente”, mamma, il dio della maldicenza e del ridicolo, indignata per il consiglio, “se la gente ci disprezza, vedendo dèi così divertenti e meravigliosi? Non parlo nemmeno del fatto che lui (intendo Dioniso) abbia portato qui due donne: una è la sua amante Arianna, e anche la sua corona l'ha classificata tra la schiera di stelle, l'altra è la figlia della contadina Ikaria. Ed ecco la cosa più divertente, dèi: anche il cane di Erigona - e lo ha portato qui in modo che la ragazza non desiderasse se il suo amato cagnolino non fosse con lei in paradiso. E questo, secondo te, non è arroganza, non oltraggio da ubriaco, non scherno? "

È facile intuire che l'appello della mamma a Zeus sia rimasto senza conseguenze: proprio come due millenni fa, le costellazioni della Vergine e del Cane brillano dal cielo notturno in radiosa compagnia di alieni della mitologia greca.

Se consideriamo tutte le 88 costellazioni per grado, allora, ovviamente, le 12 scelte dovrebbero essere considerate le principali: Ariete, Toro, Gemelli, Cancro, Leone, Vergine, Bilancia, Scorpione, Sagittario, Capricorno, Acquario, Pesci. Dopotutto, sono queste costellazioni che si trovano lungo il grande cerchio della sfera celeste, lungo il quale avviene l'apparente movimento annuale del Sole. Questo cerchio, o cintura, porta il nome "zodiaco", dalla parola greca "Zodion" (animale).

I più antichi abitanti dello spazioNel Medioevo Veggenti - gli astrologi hanno utilizzato abilmente i nomi simbolici delle costellazioni dello zodiaco, creando immagini davvero impressionanti, simili a quella che abbiamo tratto dal romanzo "Visramiani":

“Ariete e Toro tremavano confusi dalla paura del Leone e lasciarono i loro posti; ma il Leone non si mosse, ei Gemelli, come due amanti, giacevano incatenati l'uno all'altro ed erano immobili; Il Cancro, arrabbiato, con la coda allungata, si è ritrovato tra gli artigli del Leone; La fanciulla teneva in mano grappoli d'uva; Le catene della Bilancia furono incasinate e la Bilancia divenne inutile; Lo scorpione si accartocciò come un serpente irto; Il Sagittario, come un idolo, non poteva brandire un arco; Il Capricorno non aveva paura di lui; L'Acquario cadde nel pozzo e smise di versare umidità; I pesci catturati nella rete, come trascinati a terra, stavano soffocando. Con tali cattivi presagi, lo shahinshah vide sua moglie.

Possa Dio non inviare una combinazione così fatale di costellazioni a nessun altro! "

È impossibile senza un sorriso percepire oggi il ragionamento degli astrologi medievali sui legami mistici, presumibilmente collegando il carattere umano con il movimento visibile delle costellazioni zodiacali. Quello che è nato sotto il segno dell'Ariete, sostenevano, si distingue per gentilezza, intraprendenza e coraggio eccezionali; sotto il segno del cancro - una tendenza verso ciò che chiamiamo manilovismo; Capricorno: pazienza, intelligenza, duro lavoro, ecc.

In ciascuna delle costellazioni zodiacali, il Sole è in media circa un mese. Pertanto, anche nei tempi antichi, ogni mese aveva il proprio segno zodiacale: Pesci simboleggiava febbraio, Ariete - marzo, Toro - aprile, Cancro - giugno, Leone - luglio, Scorpione - ottobre, Capricorno - dicembre. I segni dello zodiaco servono ancora come decorazione dei quadranti degli orologi da torre in alcuni punti. Ci sono orologi del genere, ad esempio, a Mosca alla stazione ferroviaria di Kazansky, a Leningrado al mercato di Kuznechny, alla stazione ferroviaria di Sochi.

I più antichi abitanti dello spazioTra le più importanti ci sono le costellazioni dell'Orsa Minore e dell'Orsa Maggiore. L'ultima stella della coda dell'Orsa Minore è la famosa Polare, e l'Orsa Maggiore fa dei cerchi attorno ad essa.

La stella polare è giustamente chiamata la stella guida. La proposta di utilizzarlo come punto di riferimento per la navigazione è attribuita al filosofo greco Talete, vissuto sei secoli a.C.

Grande carro "Colpevole" nel fatto che la regione polare settentrionale ha ricevuto il nome di Artico. Lì, questa costellazione luminosa è sempre alta sopra l'orizzonte durante l'intera notte di sei mesi. Dall'Orsa Maggiore, il nome "Artico" (in greco "Arktos" - orso).Di conseguenza, i nomi e gli antipodi dell'Artico-Antartide, così come il sesto continente dell'Antartide, portano una radice "orso".

Allo stesso modo, la costellazione del Canis Major divenne una causa indiretta di un curioso incidente linguistico. La stella più luminosa di questa costellazione (e di tutto il nostro cielo), Sirio, era chiamata dai romani "Vacanza" ("Cagnolino"), seguendo i Greci, considerandola il cane da caccia di Orione. "Vacanza" apparve per la prima volta all'orizzonte nel periodo più caldo dell'estate per Roma, quando a causa del caldo torrido fu annunciata una pausa in tutte le attività serie ei ricchi patrizi andarono a riposare nelle loro ville di campagna. Pertanto, questa stessa pausa estiva ha iniziato a essere chiamata "Vacanza" o "Giorni di vacanza".

I più antichi abitanti dello spazioQuesta parola è arrivata alla lingua russa attraverso la lingua polacca e ha assunto la forma plurale. Curiosamente, i termini corrispondenti in tedesco (Hundstag) e inglese ("Dogday") le lingue traducono letteralmente come "Giorni da cane".

Torniamo, tuttavia, alle costellazioni zodiacali, che hanno svolto un ruolo importante nei sistemi di calendario di vari popoli. La cintura dello zodiaco era ben nota ai sacerdoti di Babilonia. Da loro provenivano i nomi zoologici delle costellazioni che sono sopravvissute fino ad oggi: Scorpione, Cancro, Leone e altri. La più importante era considerata dai babilonesi la costellazione del Toro: dopotutto, senza il vitello bardato all'aratro, il lavoro del contadino sarebbe stato molto più difficile.

Sulla mappa del cielo stellato compilata nell'Antico Egitto troviamo un intero zoo: ci sono animali, pesci e uccelli. Gli egizi avevano le costellazioni Leone, Coccodrillo, Behemoth e chiamavano l'Orsa Maggiore, il piede di toro.

È curioso che in Russia sia stato chiamato l'Orsa Maggiore "Sokhatym" o "Alce"... Lo ha scritto il viaggiatore russo Afanasy Nikitin, osservando la posizione delle stelle nel cielo in India "L'alce sta con la testa all'alba".

Una delle antiche leggende egizie diceva che il cielo stesso è in realtà un'enorme mucca con stelle sparse su tutto il corpo, e il sole è un vitello d'oro nato da questa mucca celeste. Un altro mito rappresenta il cielo come un maiale e le stelle come maiali. Altri testi religiosi menzionano l'origine di tutte le cose dall'uovo d'oca; che il sole e la luna sono i due occhi del falco celeste; del sole come un'enorme palla che rotola nel cielo da uno scarafaggio del sole - nel modo in cui lo fanno gli scarabei stercorari terrestri con palle di feci ...

I più antichi abitanti dello spazioGli antichi miti della Carelia raccontano di un'anatra che nuota in mezzo al mare, dal cui uovo è nata la terra.

Nella mitologia arcaica dell'antica Grecia, la Luna era identificata con una mucca e il Sole con un toro. E tra le antiche tribù che abitavano la Transbaikalia e la Mongolia settentrionale nel I millennio a.C., la benefica divinità del sole, raffigurata sotto forma di cervo con le corna d'oro, era oggetto di culto religioso. Per gli antichi Ainu, il serpente del sole era la divinità principale. La religione dell'Arabia meridionale nel periodo pre-musulmano rappresentava il dio della luna Almakaka sotto forma di una capra di montagna.

Una curiosa leggenda è associata alla costellazione di Orione, i cui echi sono contenuti in uno dei racconti popolari Altai. Racconta come un vecchio cacciatore di nome Kudai-bergen per sette mesi abbia inseguito ostinatamente tre cervi, finché non li ha portati in cielo. Anche il cacciatore con i cani li ha seguiti lì. La sua prima freccia mancò il bersaglio, la seconda trafisse tutti e tre i cervi, ma gli animali continuarono la loro corsa come se nulla fosse successo.

"In una notte d'estate, sul bordo orientale del cielo, questo inseguimento è chiaramente visibile: tre balene maral, tre cani, due frecce - una bianca, l'altra, rossa e insanguinata, e dietro il vecchio il cacciatore Kudai -bergen.

E così si muovono attraverso il cielo, non conoscendo il riposo, con una costellazione immortale e inseparabile delle Tre Maral ".

Krasnopevtsev V.P. - Gabbiani su un piedistallo


Dove l'aquila ha fatto a pezzi il serpente ...   Hamadrils: suoni, espressioni facciali, gesti

Tutte le ricette

Nuovi argomenti

© Mcooker: le migliori ricette.

mappa del sito

Ti consigliamo di leggere:

Selezione e funzionamento delle macchine per il pane