marina240
Ciao! Voglio condividere, forse tornerà utile a qualcuno come cuocere il pane “su lievito eterno di luppolo”.
Prepariamo il lievito solo una volta!
Successivamente, lo riproduciamo ogni volta: prendiamo l'impasto già pronto per cuocere una pagnotta, aggiungiamo farina e acqua al barattolo, copriamo con una garza e mettiamo in frigorifero.

(!) Se non cuociamo il pane ogni settimana, allora ci prendiamo cura del lievito - una volta alla settimana lo "nutriamo" e lo "beviamo": lo tiriamo fuori dal frigorifero, aggiungiamo 50 o 100 g di acqua, mescolare, aggiungere la farina 1: 1 all'acqua, mescolare ... Coprite di nuovo con una garza e rimettete in frigorifero.

Quindi, in un thermos prepariamo un infuso di coni di luppolo: 1 cucchiaio. cucchiaio di coni (quanto si adatterà) per 1 cucchiaio. acqua bollente. Lo lasciamo durante la notte.

Al mattino prepara il lievito. Per questo abbiamo bisogno di:
- Infuso di luppolo filtrato al colino (lasciate raffreddare se è ancora caldo);
- Barattolo di vetro 1,5-3 litri;
- farina di segale;
- Zucchero non raffinato - 1 cucchiaio. l .;
- Garza con elastico per coprire il barattolo.

Che cosa stiamo facendo?
Versare l'infuso in un barattolo, aggiungere lo zucchero, scioglierlo, versare 200 ml di farina di segale + 200 ml di pura filtrata e impastare. Coprire con una garza, avvolgere in un canovaccio e mettere in un luogo caldo per un giorno fino a quando compaiono i primi segni di fermentazione.
2 ° giorno
Noi "nutriamo" e "beviamo" il lievito. Versare 50 ml di acqua - mescolare e 50 g di farina.
Coprire con una garza, avvolgere e mettere in un luogo caldo per un altro giorno.
Il terzo giorno ci nutriamo di nuovo.
Osserviamo cambiamenti significativi: l'intera struttura è in piccole bolle, è apparso un odore aspro, la consistenza è diventata più liquida.
Dopo mezza giornata, mentre "nutriamo" il lievito, noteremo un aumento del volume del lievito.
Coprire con una garza, avvolgere e mettere in un luogo caldo per un altro giorno.
4 ° giorno.
Quali cambiamenti sono avvenuti?
Struttura schiumosa, odore di kvas pronunciato brillante con acidità, la consistenza è diventata più liquida. Il nostro lievito ha già "preso forza", presto inforneremo il pane.
Noi "nutriamo" e "beviamo" il lievito:
Coprire con una garza, avvolgere e mettere in un luogo caldo per un altro giorno.
Oggi è il quinto giorno in cui mettete il lievito.
E domani mattina impastiamo la pasta!
(!) Dato che il lievito è ancora molto giovane, aggiungete ½ cucchiaino. lievito secco (una volta).
Per questo abbiamo bisogno di:
- 1) Lievito naturale (90 g di lievito naturale + ½ cucchiaino di lievito);
- 2) Latte + acqua 1: 1 + 2 cucchiai. l. zucchero + 1 uovo (totale 380 + -10gr)
3) Mescolare e versare in un secchio di una macchina per il pane
4) 500 g di farina (farina integrale -150 g, farina da forno 300 g, crusca + erbe = 50 g +1 confezione di ammendante per pasta lievitata). Puoi sostituire con altra farina, ma mantieni la percentuale.

5) Versare in una macchina per il pane e versare 1 cucchiaino in angoli diversi. sale e 1 cucchiaio. l. olio vegetale.
6) Mettiamo in modalità "Impasto".
Il pane bianco ha la forma di un panino o di una palla, che rotola nel cotone. Dovrebbe apparire rotondo, liscio senza strisce, strisce, rimanere indietro rispetto alle pareti del secchio. Se si attacca alle pareti, aggiungi uno o due cucchiai di farina. cucchiai.

7) Lasciar lievitare per 12 ore quasi fino alla sommità del secchio.
8) Accendi la "cottura"

(!) Il resto della pasta madre preparata viene utilizzata ulteriormente per cuocere il pane, versare farina + acqua in questo barattolo, coprire con una garza e conservare la pasta madre in frigorifero.

Avvolgi il pane finito finché non si raffredda.

BUON APPETITO!!!!!!
Ilona-64
Marina, grazie! Voglio provare la tua ricetta. Ma vorrei chiarire. All'inizio versi infuso (circa 200 ml) + farina (1 bicchiere) + acqua (200 ml) nel barattolo? È troppo liquido?

Tutte le ricette

© Mcooker: le migliori ricette.

mappa del sito

Ti consigliamo di leggere:

Selezione e funzionamento delle macchine per il pane