Allena il tuo equilibrio!

Mcooker: le migliori ricette Sulla vita attiva

Allena il tuo equilibrioSpesso ci stupiamo della capacità degli artisti circensi di camminare bendati su un filo sottile, di stare in equilibrio su una piccola tavola montata su più bobine, o di guidare una ruota di bicicletta, pedalando alternativamente con i piedi e le mani.

E gli esercizi più difficili delle ginnaste che eseguono salti con rotazioni complesse e capriole su una trave stretta! Che senso di equilibrio bisogna possedere, penserà ciascuno di noi, in modo che in tutti questi casi non finiamo per terra ?! Formazione, più precisamente, formazione speciale, - risponderà l'esecutore del circo o lo sportivo.

C'è bisogno di allenare un senso di equilibrio nella vita di tutti i giorni? C'è un tale bisogno. E non solo per non finire in un centro traumatologico sul ghiaccio, non solo per non cadere troppo spesso sulla pista o cadere in acqua, attraversando un ruscello lungo un tronco, ma per mantenersi in salute e livello di efficienza nella produzione, durante l'attività sportiva, nella vita di tutti i giorni.

Allena il tuo equilibrio

Il desiderio di mantenere l'equilibrio è caratteristico di tutti gli esseri viventi. Tutti sono influenzati dalla forza di gravità. Questo vale anche per i pesci che possono capovolgersi. Una persona, che si appoggia su due arti quando cammina, ha in gran parte bisogno di mantenere la stabilità quando si muove. La coscienza lo aiuta e allena questa stabilità. Prima di dare qualche consiglio specifico sull'allenamento all'equilibrio, soffermiamoci sulla funzione di equilibrio stessa, i suoi termini e le dinamiche nel corso della vita.

Il corpo umano non è mai completamente immobile. Perde costantemente il suo equilibrio e lo ripristina immediatamente. La capacità di mantenere il nostro corpo in una posizione comoda diventa così familiare che non gli diamo importanza.

Da cosa dipende la regolazione della posizione del corpo nello spazio? Un tipo di computer in questo caso è il sistema nervoso centrale. È nella corteccia cerebrale che le informazioni fluiscono dall'apparato vestibolare situato nella cavità dell'orecchio, dall'analizzatore visivo, nonché dalle articolazioni, dai tendini e dai muscoli. Ricevendo informazioni sullo stato e sulla vitalità di questi organi, il sistema nervoso centrale corregge automaticamente la postura e il movimento di una persona.

Allena il tuo equilibrio

Il miglioramento delle funzioni degli organi di equilibrio determina in gran parte il successo in vari sport, specialmente in quelli complessi motori come il pattinaggio artistico, l'acrobatica, la ginnastica artistica e ritmica, il tiro a segno e le immersioni. Un senso di equilibrio ben sviluppato nel lavoro professionale di conducenti di vari tipi di trasporto, scalatori, piloti, marinai, costruttori, ballerini, metalmeccanici e molti altri è particolarmente importante.

La funzione di equilibrio si sviluppa più intensamente dai 7 ai 10 anni e dai 12-14 anni raggiunge il livello adulto. In futuro, lo stato di equilibrio varia a seconda dell'età, dello sviluppo fisico, della salute e delle condizioni ambientali.

Un'indagine di massa su donne di età compresa tra 26 e 70 anni, impegnate in gruppi sanitari, ha aiutato a identificare alcuni modelli di cambiamenti legati all'età nello stato della funzione di equilibrio. Si possono rintracciare tre fasi: dall'età di 26 a 45 anni, la funzione di equilibrio nelle donne è relativamente stabile, a 45-50 anni, c'è una tendenza al suo deterioramento, dopo 55 anni inizia a diminuire in modo significativo. Questo è il motivo per cui la profilassi per prevenire una diminuzione dell'equilibrio dovrebbe essere iniziata già a 36-45 anni.

Allena il tuo equilibrio

I segni più comuni di perdita di equilibrio sono le vertigini quando si verifica un improvviso cambiamento di posizione del corpo, ad esempio quando si pedala su un'altalena o anche quando si guida tutti i tipi di trasporto.Allo stesso tempo, lo stato di salute peggiora, il polso accelera e compare la nausea. Il deterioramento della funzione di equilibrio porta spesso a cadute. È stato stabilito che la paura di cadere è naturale per una persona, che è uno degli istinti fondamentali di autoconservazione. Tale paura sorge in condizioni in cui esiste un pericolo reale, e talvolta immaginario, di perdere l'equilibrio e l'orientamento, ad esempio, quando una persona si avvicina al bordo di una scogliera. Le vertigini possono anche essere causate da stanchezza generale, ad esempio dopo una giornata di lavoro impegnativa e dura. Allo stesso tempo, il contenuto di ossigeno nel sangue diminuisce drasticamente, il che, a sua volta, influisce sullo stato dei vasi cerebrali e porta a una perdita di controllo sui movimenti.

Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità, dal 40 al 60 per cento degli incidenti mortali a casa e sul lavoro sono associati a cadute. La maggior parte di loro, ahimè, sono donne.

Allena il tuo equilibrio

Il deterioramento con l'età dello stato della funzione di equilibrio e coordinazione dei movimenti interferisce con la normale attività vitale del corpo, e in alcune persone anziane e anziane è anche uno dei motivi della diminuzione o della disabilità. Ecco perché il miglioramento degli organi di equilibrio in un adulto dovrebbe essere associato non solo alla sua protezione dalle cadute, ma anche al miglioramento della sua attività motoria. La capacità di mantenere l'equilibrio si presta bene all'allenamento. Gli esercizi di equilibrio aiutano a sviluppare una buona coordinazione dei movimenti, consapevolezza, fiducia in se stessi e persino coraggio. Per avere un buon controllo del proprio corpo, è necessario coltivare in te stesso abilità e abilità speciali che ti permettano di regolare consapevolmente l'equilibrio del corpo. Per questo, è necessario prestare particolare attenzione agli esercizi volti a mantenere la corretta posizione verticale della colonna vertebrale, rafforzando i muscoli del bacino, i muscoli addominali, il collo e i piedi. È importante fissare l'attenzione sulla testa alta, una posizione che provoca riflessi posturali e non solo aumenta il tono muscolare generale, ma aiuta anche a raddrizzare la colonna vertebrale. La percezione delle sensazioni dalla corretta posizione raddrizzata del corpo si ottiene con l'aiuto di esercizi eseguiti contro il muro, esercizi con il mantenimento del peso sulla testa. Migliorano la postura, che a sua volta ha un effetto positivo sull'equilibrio del corpo. L'esercizio ad occhi chiusi aiuta anche in modo significativo lo sviluppo del "feeling muscolare": l'attività dell'apparato vestibolare è migliorata.

Per l'allenamento dell'equilibrio si utilizza la camminata su tutto il piede e sulle dita dei piedi lungo la linea tracciata a terra, un tronco, il cordolo del marciapiede. È utile, stando in piedi su una gamba, eseguire vari movimenti delle braccia e del corpo, usare la corsa con frequenti cambi di direzione e virate, eseguire salti, lanci e semplici esercizi acrobatici come capriole e rotoli. Per allenare l'apparato vestibolare vengono utilizzati anche esercizi costituiti da flessioni, rotazioni della testa e del tronco, giri con passo, che vengono eseguiti con diverse ampiezze e velocità. Quando si esegue tale ginnastica, è necessario aumentare il numero di ripetizioni di 1-2 movimenti ogni settimana.

Per testare la tua capacità di mantenere l'equilibrio, puoi eseguire il seguente esercizio di controllo. Metti i piedi uno per uno, mentre la punta di una gamba tocca il tallone dell'altra, le ginocchia sono tese, le braccia sono estese in avanti, gli occhi sono chiusi. Se riesci a mantenere l'equilibrio per 30-40 secondi, significa che non hai bisogno di un allenamento speciale, controlli bene il tuo corpo, altrimenti inizia subito ad allenarti.

Allena il tuo equilibrio

Una serie approssimativa di esercizi per allenare gli organi di equilibrio è la seguente.

  1. Posizionare il piede della gamba piegata sul ginocchio della gamba portante, le mani in avanti o sulla cintura. Stare su una gamba per 10-15 secondi con gli occhi aperti e chiusi.
  2. Girare a sinistra, con il gomito destro toccare il ginocchio della gamba sinistra piegata in avanti, le mani sulle spalle o dietro la testa.Lo stesso a destra (puoi tenere un bastone dietro la schiena).
  3. Premere alternativamente il ginocchio delle gambe piegate destra e sinistra sul petto con le mani (puoi usare un bastone).
  4. "Swallow" indietro e ai lati con diverse posizioni iniziali delle mani. Per sollievo, puoi prima rimettere il piede sulle dita dei piedi e poi bilanciare. In questo caso, puoi aggrapparti a qualsiasi supporto o appoggiarti al pavimento con un bastone.
  5. Mettiti in ginocchio, calzini addosso, mani sulla cintura. Alzati senza supporto sulle mani.
  6. Affondo profondo a destra, mani dietro la testa. Spingi con la destra, stai a sinistra, gamba destra di lato, braccia ai lati. Metti la gamba destra, le mani verso il basso. Lo stesso nell'altra direzione.
  7. Metti la mano destra all'interno dell'articolazione del ginocchio della gamba destra piegata in avanti, la mano sinistra sulla cintura. Rapimento della coscia verso l'esterno. Lo stesso con l'altra gamba (dopo un po 'puoi eseguire questo esercizio con un peso sulla testa).
  8. In piedi su una gamba, fai oscillare l'altra gamba (puoi accompagnare l'esercizio con vari movimenti della mano).
  9. Piegati, afferrando il piede della gamba piegata all'indietro con la mano (puoi eseguire l'esercizio con un peso sulla testa).
  10. Vai su e giù sulle dita dei piedi, sulle punte di una gamba, le mani sulla cintura. Corri sulle punte e mantieni la posizione per 10 secondi.
  11. Salendo sul posto, gira di 360 ° in qualsiasi direzione, testa in giù, occhi chiusi. Stare immediatamente su una gamba, l'altra è piegata, le mani sulla cintura, la testa dritta, gli occhi chiusi. Puoi prendere la posa finale dopo diversi giri in cerchio (destra, sinistra).
  12. Promozione saltando su una gamba sola. Se l'esercizio è difficile all'inizio, puoi sostituirlo con passi di valzer con giri di musica.

Allena il tuo equilibrio

Vorrei anche consigliarti di imparare a cadere correttamente in anticipo. Per fare questo, al momento della caduta, è importante raggrupparsi, sforzare i muscoli in modo che il contatto con il suolo cada sulla più ampia area possibile del corpo e sia accompagnato dal rotolamento.

Fai il seguente esercizio. Accovacciarsi, quindi cadere rapidamente sul pavimento, rotolare all'indietro, rotolare su una schiena leggermente piegata (le gambe sono sollevate, le braccia dritte giacciono sul pavimento, impedendo loro di rotolare sulla parte posteriore della testa, il mento viene premuto sul petto ).

Più alto è il livello di allenamento, più facile è adattare i movimenti e le posizioni del corpo alle mutevoli condizioni. Il livello ottimale di sviluppo di un senso di equilibrio ti consentirà di eseguire in modo chiaro ed economico vari movimenti domestici e lavorativi.

M. Protasova

 


Prendi il sole con saggezza   Un po 'di storia della corsa

Tutte le ricette

© Mcooker: migliori ricette.

mappa del sito

Ti consigliamo di leggere:

Selezione e funzionamento delle macchine per il pane