Zagabria (reportage fotografico)

Mcooker: le migliori ricette A proposito di viaggi e turismo

ZagabriaNei tempi antichi, uno dei divieti croati (divieto - leader, sovrano, a volte vice del re) guidò il suo esercito lungo il confine dove ora si trova la città. C'è stata una siccità calda e debilitante. I guerrieri soffrivano di una sete agonizzante. Fermandosi, il divieto conficcò la spada nel terreno e all'improvviso ne scaturì una fontana di acqua fredda. Ban chiamò il suo esercito alla fonte della salvezza, esclamando: "Rake it!" E i guerrieri - alcuni con l'elmo, altri con i palmi delle mani - cominciarono a "rastrellare" ea bere umidità vivificante. Da lì, presumibilmente, il nome della città è Zagabria. Così dice la leggenda. Tuttavia, secondo un'altra versione croata, "zagabria" nell'antica lingua croata significava un tumulo (quello che era "rastrellato"), una fortificazione, una fortezza in collina. È possibile che il nome della città derivi per la prima volta dall'insediamento fortificato ...

ZagabriaLa capitale della Croazia, la millenaria "vecchia Zagabria", poiché i residenti amano la loro città, si estende su una vasta area nel nostro tempo, scendendo dai piedi del monte Medvednitsa nella vasta valle del fiume Sava e negli ultimi anni sviluppando il suo diritto -parte banca.

ZagabriaLe grandi città appaiono sempre in luoghi geograficamente favorevoli per gli esseri umani. Così è qui: la fertile valle del medio corso della Sava ancora trasparente, che emerge dalle valli montane vicino a Zagabria nell'ampia pianura pannonica, i dolci pendii meridionali del monte Medvednica, che protegge la valle dai venti settentrionali ed è coperta con foreste decidue, numerosi fiumi che scendono lungo questi pendii - tutti favoriti l'insediamento umano.

ZagabriaE il clima qui è mite, temperato - la temperatura media annuale è di 11,6 ° (per confronto: a Mosca, solo circa 3,6 °). Le estati sono calde, senza siccità (temperatura media di luglio - 22,1 °).

ZagabriaL'influenza di rammollimento del vicino Mediterraneo si esprime in un inverno relativamente caldo: la temperatura media di gennaio non è mai sotto lo zero (circa 0,7 °).

ZagabriaIl periodo più piovoso è la tarda primavera, l'inizio dell'estate e il tardo autunno (in un solo anno cadono 865 millimetri di precipitazioni, con il loro massimo a maggio, giugno e ottobre).

ZagabriaLa vegetazione è ancora influenzata dal clima continentale dell'Europa centrale. Le montagne circostanti sono ancora ricoperte da boschi di querce e carpini (con roverella) mescolati a ciliegio selvatico, acero campestre e tiglio.

ZagabriaSono presenti anche zone di bosco con castagne commestibili.

All'inizio della primavera (fine febbraio-marzo), anche prima che le foglie degli alberi fioriscano, compaiono tappeti eterogenei di piante ephemeroidi a fioritura brillante (le ephemeroidi sono piante perenni con un periodo di sviluppo primaverile molto breve, prima che il fogliame degli alberi fiorisca) - bianco bucaneve, alberi della foresta blu, crochi rosa, elleboro verde, lungwort, violette.

ZagabriaTra questi, ci sono anche specie locali più rare: haketiya, kandyk o dente di cane, capra di montagna epimedium.

ZagabriaNella pianura di Turopolye, adiacente alla pianura alluvionale della Sava, un tempo sorgevano boschi di querce basse (dalla quercia peduncolata), di cui rimangono solo singole "isole" forestali.

ZagabriaFrassino e olmo crescono con la quercia, e nell'abbondante sottobosco ci sono cespugli di olivello spinoso, viburno e ginestre che fioriscono in mazzi dorati di fiori gialli. Il fiume Sava in pianura ha cambiato più volte il suo corso.

ZagabriaA causa delle sue continue inondazioni, la città vecchia non si avvicinò al fiume, ma fu costruita un po 'più in alto.

ZagabriaSolo dopo la regolazione delle rive del fiume negli ultimi anni, Zagabria ha iniziato a espandersi su entrambi i lati della Sava. Ma le foreste della pianura alluvionale furono favorite dalle sue inondazioni.

ZagabriaLa fauna delle foreste circostanti esiste attualmente in larga misura con il supporto (rifornimento e protezione) di essa da parte dell'uomo.

ZagabriaCi sono molti caprioli, lepri, fagiani. Anche i cinghiali sono sopravvissuti qua e là. Come sempre, nelle foreste decidue decidue, l'abbondanza di uccelli canori che nidificano nelle fitte chiome degli alberi e nei cespugli piace.

ZagabriaMa i nomi geografici contengono indicazioni che una volta sono stati trovati animali più grandi.

ZagabriaNella pianura di Turopolye, nelle foreste di querce, sui prati rigogliosi delle pianure alluvionali, pascolavano i tori selvatici, i tur che vivevano qui nella pianura russa e che furono sterminati in Europa centrale solo alla fine del Medioevo.

ZagabriaNelle fitte foreste del monte Medvednitsa, che raggiunge un'altezza di 1035 metri, gli orsi non mancavano. Tutto ciò, però, possiamo trovare conferma nei materiali storici.

ZagabriaNel luogo in cui si trova ora Zagabria, gli insediamenti dei Celti e degli Illiri esistevano anche prima della nostra era.

ZagabriaDurante la dominazione romana (dal I secolo a.C.) esisteva la città di Andautbnia, i cui resti sono stati trovati nel territorio di Zagabria.

ZagabriaLe grandi migrazioni e le battaglie dei popoli - Unni, Goti, Avari e Slavi - terminarono con la scomparsa delle città romane e il consolidamento delle tribù slave qui.

ZagabriaI loro primi insediamenti risalgono all'VIII secolo. A quel tempo, le terre dello stato croato si estendevano qui.

ZagabriaIl principe Tomislav, che ha difeso l'idea dell'unità con il popolo serbo, è diventato il primo re di Croazia nel 925.

ZagabriaMa già nel 1097, con la morte di Pietro II, la dinastia dei re croati si estinse e la Croazia entrò in una “unione personale” con il regno ungherese. Lo stato unito era governato dalla dinastia Arpadovich.

ZagabriaPer la prima volta il nome Zagabria è stato menzionato in documenti storici nel 1094, quando vi fu fondato il potere episcopale, e da questa data inizia la sua storia.

ZagabriaGià all'inizio del Medioevo, su due colline vicine, separate dal torrente Medveschak, c'erano due "nuclei" della moderna Zagabria, che si svilupparono in modo indipendente per lungo tempo e furono addirittura in guerra tra loro.

ZagabriaSulla collina occidentale c'era la fortificata Hradec, l'attuale Città Alta, e su quella orientale, Kaptol. Quest'ultimo era la sede del più alto clero della città, mentre Hradec era principalmente il pilastro del potere secolare dei re.

ZagabriaC'erano una cattedrale e un grande monastero francescano a Kaptole.

ZagabriaNel XIII secolo, l'invasione dei tataro-mongoli arrivò in questi luoghi da est. In una delle incursioni (nel 1241), la cattedrale di Kaptol fu distrutta, ma presto restaurata di nuovo.

ZagabriaHradec divenne una "città reale libera", guadagnando una certa indipendenza.

ZagabriaNel XIV secolo vi fu costruito un palazzo - la residenza dei re croato-ungheresi.

ZagabriaEntrambi i "nuclei" di Zagabria vengono rafforzati, vengono creati i primi muri di legno e successivamente vengono costruiti muri di pietra e torri. La gente comune comincia a stabilirsi intorno ai centri fortificati.

ZagabriaSi sviluppa una rivalità tra le due "città", fino a scontri armati sulla proprietà terriera, concorrenza commerciale o primato in tutti i tipi di privilegi.

ZagabriaIl crudele spargimento di sangue avvenuto tra loro sul "Ponte Insanguinato" (attraverso il torrente che separa le due "città") è ancora ricordato come una delle pagine più oscure della storia medievale della città.

ZagabriaMa la posizione della città "tra due fuochi" - le minacce delle truppe turche a est e delle truppe veneziane a ovest - porta al fatto che già nel XV secolo la popolazione era costretta a costruire strutture difensive e adottare misure di protezione generale.

ZagabriaZagabria sta cominciando a svolgere sempre più decisamente il ruolo di principale città delle terre croate.

ZagabriaNella seconda metà del XVI secolo scoppiò nel paese un'ampia rivolta contadina contro i feudatari, che si concluse tragicamente nel 1573 con la brutale esecuzione pubblica del suo eroico leader Matija (Matvey) Gubets sulla piazza principale di Hradec.

ZagabriaDurante questi anni, divampa di nuovo l'inimicizia tra i due rivali feudali, a causa del fatto che Hradec sostiene il re Ferdinando d'Asburgo e Kaptol, il suo protetto al trono croato Ivan Zapolsky.

ZagabriaEntrambe le parti della città sono state nuovamente colpite duramente da scontri intestini.

ZagabriaPer la prima volta, solo nel 1557, la Zagabria unita fu menzionata come la città principale delle terre croate, sebbene Hradec e Kaptol rimasero separati l'uno dall'altro fino alla metà del XIX secolo.

ZagabriaNel XVII secolo, quando fu stabilito un confine permanente con i possedimenti turchi, divenne possibile uno sviluppo più o meno pacifico della città e della sua periferia in rapida crescita.

ZagabriaNella "libera città regia" viene istituito un senato di dodici nobili cittadini eletti a vita, che assicura a lungo il potere dell'aristocrazia cittadina.

ZagabriaA Hradec, lo sviluppo della città è associato alla potente influenza dell'Ordine dei Gesuiti, che fondò la prima palestra con una casa per studenti, un monastero, la chiesa di S. Katerina e la scuola superiore con facoltà di teologia, filosofia e diritto.

ZagabriaLa prima tipografia croata è stata creata su iniziativa dello scrittore Pavel Ritter-Vitezovic. Emersero laboratori artigianali.

ZagabriaTuttavia, nei secoli XVI-XVII, regnava ancora il crudele ordine medievale, con "cacce alle streghe" ed esecuzioni pubbliche per ogni sorta di piccoli crimini.

ZagabriaLa città soffre di frequenti incendi, e questo alla fine costringe i residenti a costruire case in mattoni e pietra.

ZagabriaA poco a poco, la carta stampata si diffonde, alcune tipografie pubblicano libri: per scienziati, studenti e nobiltà in latino, e per la gente comune in dialetto croato "kaikavian" (dalla parola "kai" - "cosa").

ZagabriaDiversi dialetti della lingua serbo-croata erano spesso divisi in base al suono di questa unione "cosa" in diverse regioni del paese: Shtokavsky (INTO), Kaikavsky (Kai), Chaikavsky (tè), ecc.

ZagabriaNel XVIII secolo apparvero le prime fabbriche tessili, manifatture e allevamenti di bachi da seta. La fine del XVIII secolo e la prima metà del XIX secolo furono segnate dallo sviluppo della cultura nazionale croata.

ZagabriaFu fondata la Royal Academy of Sciences and Arts, che divenne l'embrione della futura Università di Zagabria, furono pubblicati numerosi giornali croati, un teatro permanente, furono aperti il ​​Museo Nazionale, furono create diverse organizzazioni culturali pubbliche slave su iniziativa di l'eccezionale figura nazionale Ludevit Gaj e la lotta contro la germanizzazione e la "magiarizzazione" della popolazione croata erano in crescita.

ZagabriaUn tentativo di rivolta armata contro l'egemonia austro-ungarica del 1848 fu represso senza pietà e scatenò un'ondata di brutale terrore.

ZagabriaInfine, nel 1850, Hradec e Kaptol furono fuse in un'unica città di Zagabria, con un governo comune e un sindaco.

ZagabriaLa crescita industriale e culturale della città è stata notata nella seconda metà del XIX e all'inizio del XX secolo.

ZagabriaNel 1862 Zagabria acquisì per la prima volta un collegamento ferroviario.

ZagabriaIn questo periodo apparvero l'Accademia delle scienze e delle arti, la Galleria d'arte Strosmeier, l'Università di Zagabria; il teatro inizia a dare spettacoli in croato.

ZagabriaZagabria diventa un centro di importanza europea.

ZagabriaPer il suo aspetto e la sua cultura, è generalmente una città dell'Europa centrale. Non ci sono caratteristiche balcaniche in esso.

ZagabriaE in termini fisici e geografici, il territorio di Zagabria, come Lubiana, non appartiene più alla penisola balcanica.

ZagabriaL'influenza dell'Oriente turco, che è stata avvertita in larga misura nella vecchia Belgrado, e specialmente a Sarajevo, non è in vista qui.

ZagabriaZagabria e l'influenza dell'Italia e della Repubblica Veneta (accanto alla quale si trovava), che si manifestò così fortemente a Spalato e Dubrovnik, toccarono poco.

ZagabriaMa, essendo per lungo tempo una parte degli stati ungheresi e austro-ungarici, Zagabria ha assunto molte caratteristiche dei paesi dell'Europa centrale, ma ha portato la sua cultura nazionale slava attraverso tutte le vicissitudini storiche.

ZagabriaLa vecchia Zagabria è una città gotica e barocca, il che la rende più simile nell'aspetto a Praga che a Belgrado.

ZagabriaIl turismo è uno dei settori economici più importanti della città.

ZagabriaI turisti sono attratti qui dai monumenti storici della città vecchia (Horni Grad, Kaptol), di cui parleremo in futuro, molti musei interessanti, teatri, concerti, festival d'arte, congressi scientifici, escursioni nei pittoreschi dintorni collinari e montuosi di Zagabria, sorgenti termali medicinali, in inverno, sci.

ZagabriaLa stagione turistica in realtà dura tutto l'anno in città.

ZagabriaLa vita commerciale della città è in pieno svolgimento.Dei tre grandi mercati principali, quello centrale è il più interessante, che riflette le caratteristiche di Zagabria meglio di altri.

ZagabriaIn precedenza, si trovava in Piazza della Repubblica, il fulcro più trafficato della città.

ZagabriaMa con la crescita e lo sviluppo dei trasporti, è stato necessario spostarlo un po 'più a nord, a Dolets Square, dove non interferisce con il traffico pesante.

ZagabriaQuesto mercato non è universale, ma è molto popolare tra la popolazione locale e gli ospiti della città.

ZagabriaDei prodotti, si vendono principalmente frutta e verdura, ma d'altra parte, qui troverete un'ampia selezione di artigianato: pregiati pizzi popolari, per i quali la Croazia è famosa, colorati capi di maglieria, giacche ora alla moda e cappotti di montone di produzione rurale ; una varietà di prodotti in legno decorano le bancarelle del mercato.

ZagabriaNelle vicinanze si trova un ricco mercato dei fiori.

ZagabriaGli abitanti di Zagabria sono prevalentemente croati, che parlano il dialetto croato della lingua serbo-croata.

ZagabriaIn città, e soprattutto nei villaggi circostanti, si può anche sentire uno speciale dialetto "Kaikavian", caratteristico della Croazia centrale e nord-occidentale.

ZagabriaNell'ambito delle grandi città, le caratteristiche esterne tipiche della popolazione vengono solitamente cancellate nel nostro tempo.

ZagabriaÈ difficile trovare pittoreschi costumi popolari nel centro della città, tranne che nei mercati, e solo occasionalmente.

ZagabriaMa nei villaggi circostanti si sono conservati abbastanza bene, e nei giorni festivi c'è l'opportunità di ammirarli.

ZagabriaI costumi croati dei residenti nelle vicinanze di Zagabria differiscono in modo significativo dall'abbigliamento della popolazione di altre città, di cui stiamo parlando.

ZagabriaQui le loro caratteristiche balcaniche si perdono e iniziano a prevalere quelle mitteleuropee.

ZagabriaQuesti costumi sono particolari, larghi, abiti larghi fatti di lino bianco sono molto caratteristici.

ZagabriaL'abbigliamento contadino da uomo consiste in una camicia di lino bianca e pantaloni larghi di lino infilati in stivali a punta.

ZagabriaLe camicie sono allacciate con una cintura in pelle con fibbia.

ZagabriaIl gilet (giacca senza maniche) è piccolo, finemente e riccamente ricamato.

ZagabriaLa giacca di stoffa superiore a volte viene gettata su una spalla per brio, alla maniera di un mentore ussaro.

ZagabriaGli uomini indossano un berretto nero emisferico con bordi molto stretti e ricurvi verso l'alto, solitamente decorato con nastri colorati.

ZagabriaLe donne indossano le stesse camicie bianche, una gonna bianca appena sotto le ginocchia, calze di maglia bianche con reggicalze rosso vivo sotto le ginocchia, e sulle loro gambe c'è una versione croata di "opanks" che è rimasta invariata in Jugoslavia.

ZagabriaLe giacche senza maniche ricamate sono spesso rifinite con pelliccia.

ZagabriaLa vita della donna è cinta da una sciarpa rossa, uno dei cui angoli scende dal davanti a modo di un grembiule.

ZagabriaSulla testa - sopra il tatuaggio - uno scialle eterogeneo.

ZagabriaSia negli abiti da uomo che da donna dominano decisamente due colori: il bianco e il rosso, a volte anche il blu è leggermente usato.

ZagabriaLe decorazioni dei costumi di solito consistono in appliques: varie strisce e nastri multicolori cuciti con un piccolo motivo caratteristico.

ZagabriaPer avere un'idea della geografia dei principali quartieri di Zagabria, diamo uno sguardo alla città, salendo in cima al "grattacielo" di 16 piani, che si trova proprio al centro, in Piazza della Repubblica.

ZagabriaA nord, il rilievo calmo e gentile del monte Medvednitsa diventa blu. Ora la periferia di Zagabria si avvicina, salendo gradualmente, quasi vicino.

ZagabriaLa parte residenziale della città, in espansione, sposta i vecchi borghi dalle piste. A sud, su piccole colline, si trovano i luoghi più antichi della vecchia Zagabria.

ZagabriaAd ovest si trova Città Alta con il campanile dominante di S. Marco, e ad est e leggermente più in basso - Kaptol con due campanili della cattedrale visibili da ogni parte. Dietro Kaptol, su una piccola collina, c'è Mirogoy, un'area cimiteriale con una spettacolare cupola bianca di una chiesa di marmo. A ovest della Città Alta, su uno degli speroni pianeggianti che scendono verso il centro, si trova il parco forestale di Tushkanats. A est della fascia alta della città, i vasti tratti del complesso del parco Maksimir sono verdi.

ZagabriaSotto di noi si trova il centro storico della città, Piazza della Repubblica, da cui si estende verso ovest una delle principali vie dello shopping, Jlica.Funge da confine tra la storica Città Alta (Horní Grad, precedentemente Gradec) e la Città Bassa, costruita secondo il piano, principalmente nel XIX secolo.

ZagabriaIn quest'ultimo, molte istituzioni culturali e altre moderne sono concentrate su una vasta area pianeggiante.

ZagabriaQuesta è, in larga misura, la parte commerciale della città, che si estende a sud fino alla stazione. Oltre la stazione ferroviaria e le linee ferroviarie che attraversano la città da ovest a est, non molto tempo fa sono emersi ampi quartieri della nuova Zagabria, sia sulla sponda settentrionale che su quella meridionale della Sava.

ZagabriaNell'ovest della parte meridionale della città, nel luogo dove un tempo c'erano i quartieri poveri dei lavoratori, è cresciuta una nuova e moderna area residenziale Treshnevka, che ricorda la nostra Mosca Cheryomushki. Concludendo l'ispezione del territorio da un grattacielo, si segnala un'importante circostanza: Zagabria è sfuggita a grandi distruzioni durante l'ultima guerra.

ZagabriaDopo aver ammirato il vasto panorama della città, perso a sud nella sconfinata pianura di Turo-polja, e lasciato il nostro "grattacielo", faremo ora il giro di diversi luoghi di interesse in diverse parti di Zagabria. Siamo andati in Piazza della Repubblica, che è ancora considerata il centro della città.

ZagabriaEra circondato da grandi e solidi edifici di vari stili che erano stati costruiti negli ultimi cento anni. Ci sono uno dei migliori hotel "Dubrovnik", "City Cafe", "City Cellar" (con i migliori vini), un'antichissima farmacia centrale, agenzie di viaggio, negozi di artigianato e souvenir.

ZagabriaIn Città Alta si sale da qui lungo una breve funicolare e poi si arriva dritti all'antica torre quadrilatera "Lotrschak", che un tempo avvisava la popolazione con un campanello della chiusura serale di tutte le porte della città. Ma puoi anche camminare ed entrare nel vecchio Horni Grad attraverso la storica Porta di Pietra, l'unica conservata in città, sulla quale si erge una pesante torre tozza. Hanno acquisito l'aspetto attuale all'inizio del XVIII secolo.

ZagabriaNel centro storico, i massicci edifici del monastero dei Gesuiti con un prezioso monumento architettonico - la chiesa di S. Catherine's in stile barocco (XVII secolo), situata sulla piazza di Catherine. Quest'ultimo, tuttavia, non prende il nome da “St. Katerina ”, e prende il nome dalla vedova di un importante leader croato Peter Zrinsky, che fu giustiziato a Vienna in relazione a una cospirazione contro la dinastia degli Asburgo. Era una poetessa e una figura culturale di spicco del suo tempo.

ZagabriaUna delle decorazioni migliori e più antiche della città è la chiesa di S. Marco, situato in Città Alta sull'omonima piazza.

ZagabriaIn questa piazza si attira l'attenzione sulla piazza rossa e bianca, che segna il luogo in cui il leggendario capo della rivolta contadina, il "re contadino", come lo chiamava sprezzantemente l'aristocrazia, Matija Gubets, fu giustiziato nel XVI secolo (precedentemente "Incoronato" con una corona di ferro rovente). L'alto tetto dell'antica chiesa di S. Il francobollo è ricoperto da piastrelle di ceramica colorate, che compongono enormi immagini di due stemmi: la città di Zagabria e la Croazia. Questo tempio è già menzionato nei manoscritti del XIII secolo, ma la versione tardo gotica della ricostruzione pervenuta a noi risale al XIV-XV secolo. Ora è stato trasformato in un museo e il suo interno è decorato con affreschi moderni dell'artista Klijakovic su temi della storia della Croazia e sculture di Meštrović.

ZagabriaNon lontano, appena ad est della Città Alta, si trova la sua rivale di lunga data, la città fortezza di Kaptol, che un tempo era il centro delle autorità spirituali di Zagabria. Il ruscello che li separava, come ricordi, è scomparso nei nuovi edifici della città. Anche le lotte che avevano tormentato la città per molti secoli sono scomparse. Nel centro di Kaptol c'è un'enorme cattedrale e gli edifici circostanti della corte arcivescovile, costruita durante il XVII, XVIII e XIX secolo, mura e torri di fortificazioni erette durante l'era dell'invasione turca.

ZagabriaLa cattedrale è stata più volte distrutta e ricostruita.Nel XIII secolo fu ricostruita in stile romanico, poi distrutta durante le incursioni dei Tartari, nuovamente ricostruita, fu sottoposta a ripetuti incendi e, infine, il terremoto del 1880 le inflisse gravi danni. Ha acquisito l'aspetto attuale con due campanili gotici a punta solo alla fine del XIX secolo. La cattedrale è famosa per il suo organo, la potente campana e molti tesori artistici all'interno del tempio e sui suoi portali.

ZagabriaLa città bassa (Donji Grad) è attualmente principalmente la parte commerciale della città, che ospita anche molti musei e altre istituzioni culturali. Parchi e piazze si estendono dalla stazione verso il centro (verso Piazza della Repubblica). Nel parco davanti alla stazione (piazza Tomislav) c'è un monumento al re croato Tomislav, raffigurato a cavallo con una spada alzata. Alle sue spalle, nel profondo del parco, si trova un elegante edificio con un'alta cupola della fine del XIX secolo: il Padiglione delle Arti. Un po 'più in là, in piazza Strosmeier, c'è la casa dell'Accademia jugoslava delle arti e delle scienze, e di fronte ad essa c'è un monumento a Strosmeier, vescovo e figura di spicco della cultura croata.

ZagabriaUn simile complesso di parchi, piazze ed edifici si trova nella parte occidentale della Città Bassa. Parte dal Giardino Botanico e comprende Piazza Marulic con l'imponente edificio della Biblioteca Nazionale e Universitaria combinata, dietro il quale si trova il Teatro Nazionale Croato, costruito nello stile classico dei teatri di fine Ottocento. Inoltre, sorge uno degli edifici principali dell'Università di Zagabria.

ZagabriaNella parte nord-orientale della città, il più grande complesso di parchi Maksimir, fondato nel XVIII secolo, si estende sulle colline con ampi vicoli, fitte piantagioni di alberi, laghi, ruscelli, pittoreschi gazebo, padiglioni e piattaforme di osservazione. Il Giardino Zoologico è stato creato sulle rive del Lago Inferiore.

ZagabriaSpostandoci a sud e attraversando i binari ferroviari che attraversano la città, ci troviamo nei quartieri della nuova Zagabria, dove si concentrano non solo i nuovi edifici delle istituzioni amministrative, culturali e turistiche, ma anche molte imprese industriali. La strada principale della parte della riva sinistra della nuova città si estende da est a ovest. Su di esso si trovano il più grande hotel "Internationale", il Palazzo di Giustizia, così come la grande sala per concerti e congressi "Butroslav Lisinsky" costruita secondo l'architettura più recente.

ZagabriaQuattro moderni ponti sulla Sava collegano la città con la sua parte "Zasava", o la nuova Zagabria nel suo senso più stretto. Ecco l'ippodromo Kaiseritsa, il lago Bundek con nuovi stabilimenti balneari, stadi sportivi. Più a sud si estendono le strade per la nuova stazione degli autobus e per l'aeroporto centrale della città di Zagabria.

ZagabriaDi particolare interesse per conoscere i dintorni della città è, ovviamente, un'escursione alla montagna boscosa Medvednitsa. Quando si sale su una strada a motore, si formano almeno 20 serpentine. In questo modo, puoi familiarizzare rapidamente con la vita di villaggi e periferie.

ZagabriaMa se trascuri questo e usi la funivia, ti porterà fuori dalla città con un volo diretto direttamente sul crinale della montagna, dove troverai hotel e ristoranti, potrai ammirare i paesaggi pittoreschi dello Zagorje croato, che si trova a nord della cresta. È un'area densamente popolata con grandi insediamenti con fabbriche tessili. Tuttavia, è ancora dominato dal colore verde vivificante di infiniti giardini, vigneti e prati. Il distretto ha una funzione molto importante: rifornire la capitale di prodotti agricoli.

ZagabriaMa la cosa principale per la quale vale la pena scalare una montagna di mille metri è l'opportunità, per così dire, di riassumere la conoscenza della città e, voltandosi verso sud, di catturare con uno sguardo l'intero vasto panorama della vecchia Zagabria, di cui potremmo raccontare solo i più elementari e che contiene ancora molti istruttivi e interessanti.

Grebenshchikov O.S.


Piatti nazionali dell'Uzbekistan   Di che colore è l'Antartide?

Tutte le ricette

© Mcooker: migliori ricette.

mappa del sito

Ti consigliamo di leggere:

Selezione e funzionamento delle macchine per il pane